tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA
Prosegue la rassegna #civediamoacasamassima -
scritto da l.p. 10/09/2015
"Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
L’Assessore Cristofaro soddisfatto e grato pensa già al Natale e al 2016
«I primi eventi si sono svolti e hanno richiamato centinaia di persone, contente dell’offerta. Ora si sta ultimando l’organizzazione dei prossimi che si svolgeranno da stasera fino al weekend di San Rocco. Il merito va soprattutto alle associazioni, il nostro calendario non è che un raccordo. Quando ho lanciato la proposta di un programma unico di fine estate, loro avevano già delle belle idee che infatti stanno portando a termine. L’unico compito dell’assessorato è stato quello di metterle insieme, calendarizzarle e spingere i presidenti a collaborare fra loro. Voglio ringraziare il Comitato di San Rocco nello specifico per aver accettato di spostare il concerto a domenica 20 settembre permettendoci di rispettare il calendario già stampato. Sono grato a tutti coloro si stanno impegnando, compreso il comune, la polizia municipale e la protezione civile. È un cantiere aperto che sta costruendo un nuovo modo di operare per la cultura».
Dalle parole dell’assessore alla cultura Cristofaro, interrogato circa l’inizio della rassegna #civediamoacasamassima, si percepiscono chiaramente gratitudine e soddisfazione nei confronti delle numerose associazioni impegnate in questo periodo di fine estate ad organizzare eventi diversi e di richiamo.
«Si stanno aggregando in corso d’opera altre associazioni ed altri soggetti desiderosi di partecipare al calendario, questo non può che farmi piacere. Alla prossima riunione per organizzare il Natale a Casamassima, evidentemente saremo ancora di più. Stiamo già lavorando sugli obiettivi, sugli indirizzi, sui quali scuole e associazioni devono convergere. Vorrei che il 2016 a Casamassima la cultura faccia davvero la differenza, vorrei eventi, manifestazioni e attività che spingano ognuno di noi a dire ad amici che abitano fuori ‘ci vediamo Casamassima’. Il titolo della rassegna è la risposta che tutti noi dobbiamo dare alla domanda ‘che si fa stasera?’ Infine il Comune impegnerà maggiormente lo IAT facendolo operare per quelli che sono i suoi compiti di promozione e informazione di tutte le iniziative, questo centro è del Comune e per tanto deve lavorare in collaborazione con noi».
I prossimi eventi, oltre le celebrazioni e festeggiamenti in onore del Santo Protettore San Rocco in programma dal 12 al 14 settembre, vanno dallo sport all’aria aperta con la Maximabike Mtb che ha organizzato domenica 6 settembre una “Pedalata sotto le stelle”, al cibo per lo spirito con uno spettacolo di musica, recitazione e riflessione dal titolo “Saltellando tra le nuvole” in programma il 10 settembre alle ore 20 a Palazzo Monacelle, a cura di Unitré e Acca. Saranno eseguiti nella serata dal bravissimo Carlo De Toma alcuni brani musicali e recitati da attori dell’Acca degli estratti dell’ultimo libro della prof.ssa Elena Valentino. Le tematiche affrontate saranno diverse, dal sociale all’ambientale, passando per lo spirituale e il morale. Presentano l’arch.Marilina Pagliara e il prof. Peppino Carelli.
L’11 settembre alle ore 19 sarà inaugurata nell’androne di Palazzo Accadia (sede Pro Loco) una mostra della pittrice Margherita Ronghi, vincitrice del concorso “Pettegolezzi d’arte nei vicoli del Borgo” sezione Under 25. Nel palazzo sarà anche visitabile la mostra fotografica “Esperimenti” di Mario de Matteo, presidente dell’AC Photographers. Le mostre saranno visitabili sino al 14 settembre nelle ore 10-12 e 19-22.
Il 12 settembre, dalle ore 17.30 alle 22, sarà allestita nel piazzale di Monacelle in via Roma una mostra fotografica dal titolo “Scaglie di pietra e m***erie di Casam***ima” a cura dell’***. Emmaus. In esposizione alcuni scatti dei ragazzi dell’***ociazione delle più belle m***erie dell’agro casam***imese, abitate o abbandonate, per ridare dignità alla popolazione rurale spesso messa da parte. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza delle architetture rurali così da difenderle dall’oblio.
Pubblichiamo il programma completo.
4 settembre ore 20, “Don Sante, un casamassimese nella storia dei tempi” – Pro Loco e asd Scarpette Rosa. Piazza Delfino
6 settembre ore 20, “Biciclettata sotto le stelle” – Maximabike Mtb. Raduno presso piazza Moro
10 settembre ore 21, “Saltellando tra le nuvole” - Unitré e Acca. Palazzo Monacelle
11 settembre ore 19, Inaugurazione Mostra personale Margherita Ronghi e Mostra fotografica Mario de Matteo – Pro Loco e AC Photographers. Palazzo Accadia (sede Pro loco)
12 settembre ore 17.30-22, mostra fotografica “Scaglie di pietra e masserie di Casamassima” – Emmaus. Piazzale Monacelle
12-14 settembre, celebrazioni e festeggiamenti in onore di San Rocco
16 settembre ore 20, “L’ultimo bacio - Casamassima: i bambini degli amori nascosti” - Club delle idee. Piazza Aldo Moro
19 settembre ore 10, “Giornata delle famiglie e dei bambini” con le ***. Fungai, Pro loco, Amo Casam***ima, Oratorio Pier Giorgio Fr***ati e la ludoteca L’albero magico. Palazzo Monacelle
19 settembre ore 21, “Casamassima di talento” con proiezione corti ‘Uerra’ e ‘Puglia’ e intermezzo musicale del M° Enzo Bellomo. Chiesa dell’Addolorata. Evento inaugurale.
20 settembre ore 8.30, “XXVIII Stramaxima” - Amatori atletica ‘Manzari’. Piazza Aldo Moro
20 settembre ore 20.00, concerto leggero in onore di San Rocco. Piazza Aldo Moro
25 settembre ore 21, “Una sera di fine estate” memorial Mia Martini - attività commerciali via Roma, via Calzaiuoli e corso Garibaldi. Piazzale Monacelle
26 settembre ore 18-20.30, 3° concorso fotografico ‘La carità’ – AC Photographers. Palazzo Monacelle
26 settembre ore 20.30, “Viaggio nella musica napoletana classica e contemporanea” - Neapolis duo project. Chiesa dell’Addolorata
27 settembre ore 11, “Caccia al tesoro nel borgo antico” – Emmaus. Centro storico
27 settembre ore 20.30, “Oltremare concerto pianoforte” – Vito Schiuma. Chiesa dell’Addolorata
27 settembre ore 9-19, 3° concorso fotografico e premiazione Stramaxima. Palazzo Monacelle
3 ottobre ore 16.30, Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” – Pro Loco. Partenza da IAT Casamassima, festeggiamenti nel centro storico
4 ottobre ore 8.30, “P***eggiata ecologica in bicicletta” – ***. Libera…mente. Partenza piazza Aldo Moro "
Nessun commento:
Posta un commento