Logo Associazione

Logo Associazione
E' un' Associazione di Volontariato ONLUS impegnata nel campo Sociale, Culturale e Ricreativo. Ha sede a Casamassima, Bari, Puglia, Italia.

giovedì 22 ottobre 2015

Storia dell'Associazione Emmaus - parte 3

VENTI ANNI DELL’ ASSOCIAZIONE EMMAUS

In occasione del 20° anniversario dell' Associazione Emmaus, concludiamo con le riflessioni del Presidente dell'Associazione, Bartolomeo Servodio:

"Da quanto i ragazzi hanno scritto sui giornalini, da alcune riflessioni durante l’anno, dai diari e dai cartelloni durante i campi scuola, possiamo leggere la loro esperienza spirituale, il loro impegno, i loro sforzi, i loro desideri e le loro prime esperienze nel campo sociale..                                                                                                        Tuttavia, anche per me e per Gianni G, e per i genitori che vi hanno partecipato, è stata una ‘’bella’’ ( come comunemente si dice ) esperienza, che ha portato anche i suoi frutti!! Non possiamo lamentarci… Anche le marachelle e scherzi vari sono stati interessanti...!  


Qui di seguito l’elenco dei ragazzi...giovani che hanno partecipato al Gruppo Emmaus e al campo-scuola. Mi auguro anche qualche suggerimento per ricordare questi 20 anni di Emmaus.
  1. Andrea C.
  2. Elena A.
  3. Emanuela A.
  4. Vincenzo C.
  5. Sabino C.
  6. Graziana C.
  7. Ciro C.
  8. Claudia C.
  9. Valentina C.
  10. Chiara D.
  11. Luisa D.
  12. Simona E.
  13. Silvio E.
  14. Lorena F.
  15. Anita G.
  16. Grazia B.
  17. Aurora G.
  18. Vincenzo G.
  19. Gennaro G.
  20. Vincenzo G.
  21. Francesco G.
  22. Fabio I.
  23. Lorenzo L.
  24. Luca L.
  25. Francesco M.
  26. Lucia M.
  27. Leonardo N.
  28. Antonio N.
  29. Antonello P.
  30. Marco P.
  31. Gianni P.
  32. Isa P.
  33. Nicola P.
  34. Anna P.
  35. Christian P.
  36. Gabriella Q.
  37. Antonella R.
  38. Nicola R.
  39. Rocco R.
  40. Rossella R.
  41. Roberta S.
  42. Federica S.
  43. Silvia S.     
  44. Giuseppe S.
  45. Rossella T.
  46. Domenico T.
  47. Graziana T.
  48. Antonella U.   
  49. Daniela V.
  50. Andrea V.
  51. Miriana V.   
  52. Rosa B.
  53. Benito
  54. Salvatore
  55. Antonio G.
  56. Alessia D.T
  57. Saverio
  58. Alfonso B.
  59. Alessia S.
  60. Daniela C.
  61. Gloria A.
  62. Daniela M.
  63. Pamela C.
  64. Jessica G.
  65. Alessandro D.A
  66. Sabina C.
  67. Tommaso F.
  68. Gianni B.
  69. Lucia N.
  70. Roberto S.
  71. Marianna G.
  72. Jessica S.
  73. Domenico D.R
  74. Angelo M.
  75. Isa D.T.
  76. Giuseppe T.
  77. Baldo T.
  78. Ivan T.
  79. Giancarlo P.
  80. Onofrio T.
  81. Vincenzo A.
  82. Renzo
  83. Rosanna P.


Successivamente il Gruppo Emmaus si registrò a livello Regionale, formando un'Associazione:"Associazione di Volontariato socio-culturale-ricreativa Emmaus". 
L’Associazione di ‘’ Volontariato Emmaus’’ oggi opera nel campo sociale, venendo incontro alle famiglie bisognose e collaborando con il Comune. Organizza mostre come quella sulle Masserie di Casamassima e sui Giochi di una volta, che poi realizza nelle Scuole Elementari e nel Borgo antico. Partecipa alla ‘’Voce del Paese’’ pubblicando articoli, che potete leggere nei post precedenti.
Per ora mi fermo, ma voglio elencare e ringraziare i volontari dell’Associazione:                                                                             Andrea C, Maria C, Elena A, Emanuela A, Rita, Rosanna, Maria V, Bartolo, Cinzia, Tonia, Rosanna, Vito, Maurizio, Rosa, Eleonora e altri simpatizzanti. Ecco il nostro logo."     

    
     

Storia dell'Associazione Emmaus - parte 2

VENTI ANNI DELL’ ASSOCIAZIONE EMMAUS

In occasione del 20° anniversario dell' Associazione Emmaus, continuiamo con il racconto di alcuni importanti ricordi del Presidente dell'Associazione Bartolomeo Servodio:


" ... Ricordo quando nacque il Campo Scuola...
 L’idea del Campo-scuola  divenne una grande realtà presso il villaggio Bussento, a Policastro. Fu una grande scoperta. I ragazzi che partecipavano furono circa trentacinque e non vedevano l'ora di incontrarsi per stare insieme.
Dopo la prima esperienza, sono stati realizzati dieci campi scuola. Alcuni ragazzi del  luogo, osservandoci, chiesero di fare quell’esperienza e parteciparono con grande entusiasmo alle attività del Gruppo.
 Ogni campo scuola aveva il suo giornalino di riflessione e di organizzazione, che ci guidava giorno per giorno tra incontri di preghiera, di riflessioni e passeggiate. Non mancarono giochi e feste particolari! Il parroco interveniva per qualche giorno, ricordiamo anche la partecipazione di un altro Sacerdote, don Nicola, e il Parroco di Villa a Mare, che celebrava la S. Messa.
 Un grazie particolare va ad alcune signore volontarie, che con grande coraggio e impegno ci hanno seguito in questa esperienza, partecipando alla vita dei ragazzi e dedicandosi al reparto cucina, Rosanna, Domenica, Grazia e Angela, e dalle famiglie dei ragazzi: Francesca, Giovanna, Anna, Maria e Ketty.
Una grande <<invenzione>> fu il diario giornaliero, dove tutti venivano invitati a scrivere liberamente le proprie riflessioni, sentimenti e desideri presenti nel proprio animo. 
...Anche queste riflessioni sono conservate in archivio, sperando di pubblicarle presto...


Brevemente ho ricordato qualcosa sul Gruppo Emmaus, ma ci sarebbe ancora tanto da dire, da scrivere e ricordare."

Storia dell'Associazione Emmaus - parte 1

VENTI ANNI DELL’ ASSOCIAZIONE EMMAUS

Non è possibile dimenticare una data così importante per l’Associazione EMMAUS :
tra ottobre e novembre di quest’anno compie 20 anni di esistenza.
Leggiamo alcune riflessioni del Presidente dell'Associazione Bartolomeo Servodio:

"Mi diverto a sentirmi chiamare da alcuni ragazzi…..giovani dell’Associazione, non solo con il nome di <<papà>>, ma anche di <<nonno>>, e sono felice per loro che stanno imparando la innata, ma da scoprire ancora, professione impegnativa di mamma o papà, oggi non tanto facile.
Vorrei soltanto fermarmi a raccontare qualcosa sulla nascita dell’Associazione.
Inizialmente era un piccolo gruppo parrocchiale di ragazzi post-Cresima, in seguito prese il nome di "Gruppo Emmaus" e divenne "Associazione di Volontariato socio-culturale-ricreativo Emmaus".
  Nacque circa venti anni fa un piccolo gruppo di ragazzi con la volontà di incontrarsi dopo la Cresima e socializzare tra loro... ricordo in particolare Serena e Angela... per un po’ di tempo andò bene. Un amico professore fece il tentativo di inserire alcuni suoi alunni della Scuola Media, ma il gruppo non socializzò.
Si ricominciò nuovamente e si formò un gruppo post-cresima seguito dai ragazzi che dovevano accostarsi alla Cresima. Facilmente socializzarono tra loro, partecipando e organizzando incontri e riflessioni sul Vangelo e Catechesi su vari argomenti.
Si innamorò del Gruppo la famiglia Gargano e Gianni divenne l’animatore del Gruppo. Nacque così la necessità di dare un nome al Gruppo e all’unanimità fu deciso "Gruppo Emmaus" con la finalità di formarsi seguendo la parola di Cristo, portandola nel mondo.
Ogni settimana c’erano incontri e si rifletteva sulla vita dei giovani e sul modo di vivere. Molte riflessioni scritte dai giovani sono conservate in un archivio, con volontà di pubblicarle in futuro. 
Si organizzavano iniziative di solidarietà (visite e feste presso l’ospedaletto dei bambini, presso case di cure per anziani, partecipazioni ad attività sociali di volontariato del Paese ecc…  ), attività parrocchiali ( animazione alla Messa Parrocchiale,  spettacolo di S. Giovanni Bosco e altri…), particolari feste di compleanno in famiglia  e non solo...
Fu realizzato il giornalino scritto dai ragazzi: il primo ebbe il nome "Ci siamo anche noi", con il quale il Gruppo pubblicamente manifestava non solo la sua presenza, ma anche i suoi impegni e le sue attività. In seguito, fu intitolato "Gruppo Emmaus" e si occupava di problemi contemporanei della Società e della Parrocchia e di riflessioni e attività del Gruppo.

I giovani del Gruppo invitarono altri amici, facendo crescere così il numero di partecipanti."



sabato 10 ottobre 2015

Foto dell'evento " Puglia Food Film 2015 "

In questo link potrete vedere le foto dell'evento "Puglia Food Film 2015", tenutosi al Fortino di Bari 06 e 07 ottobre 2015. LAssociazione di volontariato socio-culturale ricreativa Emmaus Casamassima ha partecipato con la Mostra Fotografica "Masserie del Sud-Est Barese e Scaglie di Pietra". Ringraziamo per l'invito e la disponibilità l'Associazione I Tipici di Puglia.

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10207334207664072.1073741844.1552166484&type=1&l=f85606593e


sabato 3 ottobre 2015

"PUGLIA FOOD FILM 2015"

L' Associazione di volontariato socio-culturale ricreativa Emmaus Casamassima sarà presente nell'evento " Puglia Food Film 2015" al Fortino Sant'Antonio a Bari con la mostra fotografica "Scaglie di pietra e masserie del Sud-Est Barese" il 06 e 07 ottobre 2015.  
Ringraziamo l'Associazione "I Tipici di Puglia", organizzatrice dell'evento, per l' invito e la disponibilità.
Questo è il programma della manifestazione :
http://www.itipicidipuglia.it/pugliafoodfilm/puglia-food-film-2015/programma-puglia-food-film-2015/

Per maggiori info consultate i seguenti link:

https://www.facebook.com/events/1677802465765447/

https://www.facebook.com/itipicidipuglia



Rassegna Stampa n°7 - 03/2015

tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA 

L'Associazione Emmaus ridà vita ad una statua di S.Giuseppe - scritto da Valeria Marangi - 03/2015



Si Ringrazia Don Francesco e il Santuario della Madonna del Pozzo di Capurso (BA) per la disponibilità e l'accoglienza. Per maggiori info cliccate qui:

Rassegna Stampa n°6 - 19/09/2015

tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA 

"Emmaus scopre le masserie casamassimesi in una mostra a Monacelle"  

- scritto da L.P. - 19/09/2015



Rassegna Stampa n°5 - 10/09/2015

tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA

Prosegue la rassegna #civediamoacasamassima - 

scritto da l.p. 10/09/2015


"Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa

L’Assessore Cristofaro soddisfatto e grato pensa già al Natale e al 2016


«I primi eventi si sono svolti e hanno richiamato centinaia di persone, contente dell’offerta. Ora si sta ultimando l’organizzazione dei prossimi che si svolgeranno da stasera fino al weekend di San Rocco. Il merito va soprattutto alle associazioni, il nostro calendario non è che un raccordo. Quando ho lanciato la proposta di un programma unico di fine estate, loro avevano già delle belle idee che infatti stanno portando a termine. L’unico compito dell’assessorato è stato quello di metterle insieme, calendarizzarle e spingere i presidenti a collaborare fra loro. Voglio ringraziare il Comitato di San Rocco nello specifico per aver accettato di spostare il concerto a domenica 20 settembre permettendoci di rispettare il calendario già stampato. Sono grato a tutti coloro si stanno impegnando, compreso il comune, la polizia municipale e la protezione civile. È un cantiere aperto che sta costruendo un nuovo modo di operare per la cultura».
Dalle parole dell’assessore alla cultura Cristofaro, interrogato circa l’inizio della rassegna #civediamoacasamassima, si percepiscono chiaramente gratitudine e soddisfazione nei confronti delle numerose associazioni impegnate in questo periodo di fine estate ad organizzare eventi diversi e di richiamo.

«Si stanno aggregando in corso d’opera altre associazioni ed altri soggetti desiderosi di partecipare al calendario, questo non può che farmi piacere. Alla prossima riunione per organizzare il Natale a Casamassima, evidentemente saremo ancora di più. Stiamo già lavorando sugli obiettivi, sugli indirizzi, sui quali scuole e associazioni devono convergere. Vorrei che il 2016 a Casamassima la cultura faccia davvero la differenza, vorrei eventi, manifestazioni e attività che spingano ognuno di noi a dire ad amici che abitano fuori ‘ci vediamo Casamassima’. Il titolo della rassegna è la risposta che tutti noi dobbiamo dare alla domanda ‘che si fa stasera?’ Infine il Comune impegnerà maggiormente lo IAT facendolo operare per quelli che sono i suoi compiti di promozione e informazione di tutte le iniziative, questo centro è del Comune e per tanto deve lavorare in collaborazione con noi».

I prossimi eventi, oltre le celebrazioni e festeggiamenti in onore del Santo Protettore San Rocco in programma dal 12 al 14 settembre, vanno dallo sport all’aria aperta con la Maximabike Mtb che ha organizzato domenica 6 settembre una “Pedalata sotto le stelle”, al cibo per lo spirito con uno spettacolo di musica, recitazione e riflessione dal titolo “Saltellando tra le nuvole” in programma il 10 settembre alle ore 20 a Palazzo Monacelle, a cura di Unitré e Acca. Saranno eseguiti nella serata dal bravissimo Carlo De Toma alcuni brani musicali e recitati da attori dell’Acca degli estratti dell’ultimo libro della prof.ssa Elena Valentino. Le tematiche affrontate saranno diverse, dal sociale all’ambientale, passando per lo spirituale e il morale. Presentano l’arch.Marilina Pagliara e il prof. Peppino Carelli.
L’11 settembre alle ore 19 sarà inaugurata nell’androne di Palazzo Accadia (sede Pro Loco) una mostra della pittrice Margherita Ronghi, vincitrice del concorso “Pettegolezzi d’arte nei vicoli del Borgo” sezione Under 25. Nel palazzo sarà anche visitabile la mostra fotografica “Esperimenti” di Mario de Matteo, presidente dell’AC Photographers. Le mostre saranno visitabili sino al 14 settembre nelle ore 10-12 e 19-22.
Il 12 settembre, dalle ore 17.30 alle 22, sarà allestita nel piazzale di Monacelle in via Roma una mostra fotografica dal titolo “Scaglie di pietra e m***erie di Casam***ima” a cura dell’***. Emmaus. In esposizione alcuni scatti dei ragazzi dell’***ociazione delle più belle m***erie dell’agro casam***imese, abitate o abbandonate, per ridare dignità alla popolazione rurale spesso messa da parte. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza delle architetture rurali così da difenderle dall’oblio.


Pubblichiamo il programma completo.

4 settembre ore 20, “Don Sante, un casamassimese nella storia dei tempi” – Pro Loco e asd Scarpette Rosa. Piazza Delfino
6 settembre ore 20, “Biciclettata sotto le stelle” – Maximabike Mtb. Raduno presso piazza Moro
10 settembre ore 21, “Saltellando tra le nuvole” - Unitré e Acca. Palazzo Monacelle
11 settembre ore 19, Inaugurazione Mostra personale Margherita Ronghi e Mostra fotografica Mario de Matteo – Pro Loco e AC Photographers. Palazzo Accadia (sede Pro loco)
12 settembre ore 17.30-22, mostra fotografica “Scaglie di pietra e masserie di Casamassima” – Emmaus. Piazzale Monacelle
12-14 settembre, celebrazioni e festeggiamenti in onore di San Rocco
16 settembre ore 20, “L’ultimo bacio - Casamassima: i bambini degli amori nascosti” - Club delle idee. Piazza Aldo Moro
19 settembre ore 10, “Giornata delle famiglie e dei bambini” con le ***. Fungai, Pro loco, Amo Casam***ima, Oratorio Pier Giorgio Fr***ati e la ludoteca L’albero magico. Palazzo Monacelle
19 settembre ore 21, “Casamassima di talento” con proiezione corti ‘Uerra’ e ‘Puglia’ e intermezzo musicale del M° Enzo Bellomo. Chiesa dell’Addolorata. Evento inaugurale.
20 settembre ore 8.30, “XXVIII Stramaxima” - Amatori atletica ‘Manzari’. Piazza Aldo Moro
20 settembre ore 20.00, concerto leggero in onore di San Rocco. Piazza Aldo Moro
25 settembre ore 21, “Una sera di fine estate” memorial Mia Martini - attività commerciali via Roma, via Calzaiuoli e corso Garibaldi. Piazzale Monacelle
26 settembre ore 18-20.30, 3° concorso fotografico ‘La carità’ – AC Photographers. Palazzo Monacelle
26 settembre ore 20.30, “Viaggio nella musica napoletana classica e contemporanea” - Neapolis duo project. Chiesa dell’Addolorata
27 settembre ore 11, “Caccia al tesoro nel borgo antico” – Emmaus. Centro storico
27 settembre ore 20.30, “Oltremare concerto pianoforte” – Vito Schiuma. Chiesa dell’Addolorata
27 settembre ore 9-19, 3° concorso fotografico e premiazione Stramaxima. Palazzo Monacelle
3 ottobre ore 16.30, Corteo Storico “Corrado IV di Svevia” – Pro Loco. Partenza da IAT Casamassima, festeggiamenti nel centro storico
4 ottobre ore 8.30, “P***eggiata ecologica in bicicletta” – ***. Libera…mente. Partenza piazza Aldo Moro  "


Rassegna Stampa n°4 - 18/06/2015

tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA

I giochi di una volta … a Casamassima - scritto da Valeria Marangi - 18/06/2015

"Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
Giocosa e solidale conclusione di anno scolastico per gli alunni della “Rodari” e della “Marconi”
L’anno scolastico 2014/2015 del Circolo Didattico “G.Rodari” e “G.Marconi” si è concluso con la “Festa dei giochi di una volta… e solidarietà”, organizzata dall’ Associazione Emmaus di Casamassima. In seguito ad accordi dell’Associazione con i Dirigenti di ambedue i Circoli Didattici, si sono svolti nelle palestre delle scuole, nelle ultime settimane, diversi giochi come il tiro alla fune, la corsa nei sacchi, la staffetta, la corsa a ostacoli, la campana in preparazione alla “Festa dei giochi di una volta… e solidarietà”, che si è tenuta negli ultimi giorni dell'anno scolastico, a seconda  delle classi. La manifestazione, come suggerisce il titolo, ha avuto anche uno scopo benefico. Asserisce a tal proposito il Presidente dell'Associazione Emmanus, Bartolo Servodio: «È molto importante sensibilizzare i ragazzi alla “solidarietà” nella maniera più semplice e accessibile. In questo periodo, purtroppo, molte famiglie pur vivendo in uno stato di indigenza, si nascondono nella “riservatezza”. Gli alunni e le loro famiglie si sono mostrati molto disponibili nei confronti delle famiglie bisognose, portando, in quest'occasione, delle offerte in viveri»
Sabato 6 giugno la festa presso la Palestra Rodari si è svolta con grande partecipazione delle classi prime, che si sono sfidate in vari giochi e la 1° A si è aggiudicata la vittoria. Un ringraziamento particolare va alla insegnante Angela Di Donna, che da anni mostra la propria disponibilità nei confronti di progetti di questo tipo. Precisa Servodio: «I "giochi di una volta” non vogliono essere “un rimpianto” di quanto hanno riempito ed allietato l’infanzia di molti; l'iniziativa ha voluto mettere in rilievo per i ragazzi di oggi “la naturalezza e la semplicità dei rapporti sereni e genuini” come motivo di socializzazione».
Lunedì 8 giugno si è svolta invece la festa con la classe 2°E dell’insegnante Chiara Tanzella presso la palestra della sc­­­uola “G. Marconi”, con la partecipazione dei genitori alla presenza del Dirigente Scolastico Piero Netti. La palestra è stata allestita con grandi scenografie allestite dagli alunni, che si sono divertiti a preparare dei cartelloni con fantasiosi e colorati disegni dei giochi. Una novità interessante è stata quella dell'accompagnamento musicale: i giochi si sono svolti infatti con un apprezzato sottofondo musicale. Come sottolinea il Presidente, l'Associazione anche in questo caso ha ammirato l’impegno e la partecipazione delle insegnanti e degli alunni.
Martedì 9 giugno si è svolta la festa presso il cortile della Scuola Marconi con la classe 3° E dell’insegnante Alessandra Morgese con una grande e straordinaria partecipazione dei genitori, che hanno condiviso con gioia e allegria i giochi con i propri figli. Entusiasmante è stata la realizzazione dei giochi tra bambini e genitori. Commenta la riuscita della manifestazione Bartolo Servodio: « Si ringraziano i due Circoli Didattici per la sensibilità nella formazione dei ragazzi e per aver collaborato alla solidarietà con le famiglie, lasciandoci non solo un bel ricordo, ma soprattutto la voglia di continuare per questa strada nella formazione dei ragazzi e l’impegno nella creazione di altri progetti»
A proposito del fatto che i ragazzi non giocano più per strada, interessante è la riflessione del presidente Servodio: «Forse dobbiamo ringraziare “il pallone” che impegna tanto tempo di bambini, giovani e meno giovani. Infatti non ci sono più quei luoghi tanto frequentati dai ragazzi, come la strada, la piazzetta, il vicolo.. in cui venivano svolti i giochi più comuni come “Regina Reginella, la Campana, U Pestjicchie, O Verruzze.." eseguiti in gruppo dai più piccoli ai più grandicelli, costituendo momenti di aggregazione, confronto e crescita. Tuttavia ho sempre verificato in questi anni che nei giochi in palestra i ragazzi si associavano in gruppi, è innato in loro il senso di aggregazione e condivisione, e direi, più di noi adulti, a cui oggi è “venuta meno” la fiducia negli altri. Purtroppo manca oggi la possibilità e chi si assume l’impegno, di coinvolgere i bambini e ragazzi a giochi che li associano, allontanandoli dall’ isolamento e dalla familiarizzazione di giochi come playstation, Internet, videogames. Di certo non possiamo e non dobbiamo fermare l’avanzare della tecnologia ma non dobbiamo lasciarci “assorbire” da essa, che spesso non aggrega e non aiuta a socializzare. È sufficiente dare un’occhiata a quanti per le strade, in attesa negli uffici, nei mercati, hanno il cellulare in mano,  e si mostrano indifferenti davanti a chiunque incontrino. L'iniziativa vuole essere un appello a quanti si dedicano alla formazione e all’ educazione dei ragazzi, affinché “prendano coscienza” della propria responsabilità per una società più attenta e sensibile ai problemi che ci circondano»."

venerdì 2 ottobre 2015

Rassegna Stampa n°3 - 18/07/2015

tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA

Lorena Chiaiese: “Valorizziamo gli scarti” - scritto da Valeria Marangi - 18/07/2015

"Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa

Itaca, i progetti di quest'estate all'insegna del rispetto dell'ambiente
 Come è noto, la Cooperativa sociale Itaca è molto sensibile al tema dell'ambiente, tanto che si può dire che la tutela di quest'ultimo rientri nella mission della Cooperativa. Molti i laboratori tematici, dedicati ai minori, fascia alla quale la cooperativa Itaca principalmente si rivolge, che verranno proposti quest'estate. Tra questi, "Terranea Ricicla", una rivisitazione di un laboratorio già proposto in altri Comuni dell'ambito territoriale, terminato a maggio che ha proposto ai ragazzi dai 13 ai 17 anni la cura di un piccolo orto; nella nuova "versione" del laboratorio, che verrà proposta anche a Casamassima (ricordiamo che Itaca si occupa di tutti i comuni dell'ambito territoriale e cioè Casamassima, Gioia del Colle, Turi e Sammichele) si riproporrà l'idea della cura dell'orto con il valore aggiunto del riciclo.
Lorena Chiaiese, responsabile della cooperativa Itaca, entra nel merito del progetto e ci spiega: «Sicuri che ciascun minore inserito nel progetto possa beneficiare dell’occasione di crescita che tale esperienza offre, stiamo riproponendo il laboratorio aggiungendo un elemento di qualità in più, cioè la valorizzazione di ciò che scartiamo: durante il laboratorio, infatti, riutilizzeremo tutti i materiali che possono essere riciclati con la raccolta differenziata. In questo modo si vuol rispondere sia al bisogno di ciascun individuo di sintonizzarsi con la natura, che da sempre utilizza ciò che ha terminato il ciclo di vita naturale in funzione di nuova vita, sia al bisogno della comunità di far crescere cittadini consapevoli. Per non dimenticare la fantasia e la creatività dei nostri ragazzi, il percorso si propone di portare avanti un laboratorio anche di riciclo creativo, che permetta di dar nuova vita e nuova funzione a ciò che abitualmente è ormai considerato scarto».
La Cooperativa Itaca, nell'ultimo periodo, si sta muovendo verso la collaborazione con altre associazioni ed enti sensibili a questo tema. Spiega Lorena Chiaiese: «Stiamo cercando di creare una rete che testimoni la concreta possibilità di “vivere in modo responsabile”. In collaborazione con RIFIUTIZERO, PROLOCO E GIMNYCOS abbiamo organizzato l'iniziativa "Ecomerenda in Compagnia" tenutasi lunedì 29 giugno. È stato un modo per trascorrere del tempo con le famiglie del territorio cogliendo l'occasione di fare un po'd'informazione,  collaborando con il Comune nel cercare di raggiungere, entro fine giugno, la quantità di raccolta differenziata».
Lorena ci segnala anche un altro evento, in programma per il prossimi 24 Luglio: «Dalle 18.00 alle 20.00, organizzeremo in Piazza Aldo Moro un altro evento, nel quale chiederemo alle associazioni che siamo riusciti a coinvolgere (EMMAUS, Agesci, Masseria delle Monache, RIFIUTIZERO e speriamo tante altre!), di gestire dei piccoli laboratori dedicati alle famiglie sempre nell'ottica della buona alimentazione, promozione del chilometro zero, gestione dei rifiuti, rispetto dell'ambiente». Insomma, si prevede per Casamassima un estate all'insegna dell'ecologia e della sostenibilità."


Rassegna Stampa n°2 - 31/07/2015

tratto da " LA VOCE DEL PAESE" CASAMASSIMA

Festa Eco in piazza scritto da Valeria Marangi - 31/07/2015

"Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
Venerdì prossimo a Casamassima laboratori eco e giochi di una volta
Famiglie Accoglienti, in collaborazione con Depiliamoci, Rifiutizero, Associazione Emmaus, Gimnycos, Venti Di Scambio, Ital e Pro Loco organizzerà, il prossimo venerdì 24 luglio, una festa Eco in Piazza. La festa, che avrà luogo dalle 18.00 alle 20.00, coinvolgerà bambini e ragazzi ma anche i loro genitori. Come spiega infatti Lorena Chiaiaiese, referente del C.A.P. di Casamassima per quanto riguarda il progetto Famiglie Accoglienti della cooperativa Itaca Emoticon wink, la festa consisterà in una serie di attività ludiche ed educative. Spiega Lorena: «Ci saranno dei laboratori di riciclo creativo e non solo! Proporremo inoltre "i giochi di una volta" per i piccoli ma anche per le famiglie. Il filo conduttore sarà evidenziare che sul territorio ci sono degli enti/ associazioni che credono che sia possibile un cambiamento, cominciando dal piccolo, cominciando da noi…». Fondamentale poi, è stata la scelta della location. È stata scelta Piazza Aldo Moro perché la piazza è un luogo oramai fortemente simbolico, un luogo  d'incontro e di interazione sociale che va rivalorizzato e difeso dall'avvento e dall'abuso delle "piazze virtuali".  Conclude Lorena Chiaiaiese: «Il nostro intento è quello di incontrare il territorio, nella semplicità di un pomeriggio insieme». Appuntamento dunque venerdì 24 luglio in piazza. Da non perdere!"