Logo Associazione

Logo Associazione
E' un' Associazione di Volontariato ONLUS impegnata nel campo Sociale, Culturale e Ricreativo. Ha sede a Casamassima, Bari, Puglia, Italia.

giovedì 22 ottobre 2015

Storia dell'Associazione Emmaus - parte 3

VENTI ANNI DELL’ ASSOCIAZIONE EMMAUS

In occasione del 20° anniversario dell' Associazione Emmaus, concludiamo con le riflessioni del Presidente dell'Associazione, Bartolomeo Servodio:

"Da quanto i ragazzi hanno scritto sui giornalini, da alcune riflessioni durante l’anno, dai diari e dai cartelloni durante i campi scuola, possiamo leggere la loro esperienza spirituale, il loro impegno, i loro sforzi, i loro desideri e le loro prime esperienze nel campo sociale..                                                                                                        Tuttavia, anche per me e per Gianni G, e per i genitori che vi hanno partecipato, è stata una ‘’bella’’ ( come comunemente si dice ) esperienza, che ha portato anche i suoi frutti!! Non possiamo lamentarci… Anche le marachelle e scherzi vari sono stati interessanti...!  


Qui di seguito l’elenco dei ragazzi...giovani che hanno partecipato al Gruppo Emmaus e al campo-scuola. Mi auguro anche qualche suggerimento per ricordare questi 20 anni di Emmaus.
  1. Andrea C.
  2. Elena A.
  3. Emanuela A.
  4. Vincenzo C.
  5. Sabino C.
  6. Graziana C.
  7. Ciro C.
  8. Claudia C.
  9. Valentina C.
  10. Chiara D.
  11. Luisa D.
  12. Simona E.
  13. Silvio E.
  14. Lorena F.
  15. Anita G.
  16. Grazia B.
  17. Aurora G.
  18. Vincenzo G.
  19. Gennaro G.
  20. Vincenzo G.
  21. Francesco G.
  22. Fabio I.
  23. Lorenzo L.
  24. Luca L.
  25. Francesco M.
  26. Lucia M.
  27. Leonardo N.
  28. Antonio N.
  29. Antonello P.
  30. Marco P.
  31. Gianni P.
  32. Isa P.
  33. Nicola P.
  34. Anna P.
  35. Christian P.
  36. Gabriella Q.
  37. Antonella R.
  38. Nicola R.
  39. Rocco R.
  40. Rossella R.
  41. Roberta S.
  42. Federica S.
  43. Silvia S.     
  44. Giuseppe S.
  45. Rossella T.
  46. Domenico T.
  47. Graziana T.
  48. Antonella U.   
  49. Daniela V.
  50. Andrea V.
  51. Miriana V.   
  52. Rosa B.
  53. Benito
  54. Salvatore
  55. Antonio G.
  56. Alessia D.T
  57. Saverio
  58. Alfonso B.
  59. Alessia S.
  60. Daniela C.
  61. Gloria A.
  62. Daniela M.
  63. Pamela C.
  64. Jessica G.
  65. Alessandro D.A
  66. Sabina C.
  67. Tommaso F.
  68. Gianni B.
  69. Lucia N.
  70. Roberto S.
  71. Marianna G.
  72. Jessica S.
  73. Domenico D.R
  74. Angelo M.
  75. Isa D.T.
  76. Giuseppe T.
  77. Baldo T.
  78. Ivan T.
  79. Giancarlo P.
  80. Onofrio T.
  81. Vincenzo A.
  82. Renzo
  83. Rosanna P.


Successivamente il Gruppo Emmaus si registrò a livello Regionale, formando un'Associazione:"Associazione di Volontariato socio-culturale-ricreativa Emmaus". 
L’Associazione di ‘’ Volontariato Emmaus’’ oggi opera nel campo sociale, venendo incontro alle famiglie bisognose e collaborando con il Comune. Organizza mostre come quella sulle Masserie di Casamassima e sui Giochi di una volta, che poi realizza nelle Scuole Elementari e nel Borgo antico. Partecipa alla ‘’Voce del Paese’’ pubblicando articoli, che potete leggere nei post precedenti.
Per ora mi fermo, ma voglio elencare e ringraziare i volontari dell’Associazione:                                                                             Andrea C, Maria C, Elena A, Emanuela A, Rita, Rosanna, Maria V, Bartolo, Cinzia, Tonia, Rosanna, Vito, Maurizio, Rosa, Eleonora e altri simpatizzanti. Ecco il nostro logo."     

    
     

Storia dell'Associazione Emmaus - parte 2

VENTI ANNI DELL’ ASSOCIAZIONE EMMAUS

In occasione del 20° anniversario dell' Associazione Emmaus, continuiamo con il racconto di alcuni importanti ricordi del Presidente dell'Associazione Bartolomeo Servodio:


" ... Ricordo quando nacque il Campo Scuola...
 L’idea del Campo-scuola  divenne una grande realtà presso il villaggio Bussento, a Policastro. Fu una grande scoperta. I ragazzi che partecipavano furono circa trentacinque e non vedevano l'ora di incontrarsi per stare insieme.
Dopo la prima esperienza, sono stati realizzati dieci campi scuola. Alcuni ragazzi del  luogo, osservandoci, chiesero di fare quell’esperienza e parteciparono con grande entusiasmo alle attività del Gruppo.
 Ogni campo scuola aveva il suo giornalino di riflessione e di organizzazione, che ci guidava giorno per giorno tra incontri di preghiera, di riflessioni e passeggiate. Non mancarono giochi e feste particolari! Il parroco interveniva per qualche giorno, ricordiamo anche la partecipazione di un altro Sacerdote, don Nicola, e il Parroco di Villa a Mare, che celebrava la S. Messa.
 Un grazie particolare va ad alcune signore volontarie, che con grande coraggio e impegno ci hanno seguito in questa esperienza, partecipando alla vita dei ragazzi e dedicandosi al reparto cucina, Rosanna, Domenica, Grazia e Angela, e dalle famiglie dei ragazzi: Francesca, Giovanna, Anna, Maria e Ketty.
Una grande <<invenzione>> fu il diario giornaliero, dove tutti venivano invitati a scrivere liberamente le proprie riflessioni, sentimenti e desideri presenti nel proprio animo. 
...Anche queste riflessioni sono conservate in archivio, sperando di pubblicarle presto...


Brevemente ho ricordato qualcosa sul Gruppo Emmaus, ma ci sarebbe ancora tanto da dire, da scrivere e ricordare."

Storia dell'Associazione Emmaus - parte 1

VENTI ANNI DELL’ ASSOCIAZIONE EMMAUS

Non è possibile dimenticare una data così importante per l’Associazione EMMAUS :
tra ottobre e novembre di quest’anno compie 20 anni di esistenza.
Leggiamo alcune riflessioni del Presidente dell'Associazione Bartolomeo Servodio:

"Mi diverto a sentirmi chiamare da alcuni ragazzi…..giovani dell’Associazione, non solo con il nome di <<papà>>, ma anche di <<nonno>>, e sono felice per loro che stanno imparando la innata, ma da scoprire ancora, professione impegnativa di mamma o papà, oggi non tanto facile.
Vorrei soltanto fermarmi a raccontare qualcosa sulla nascita dell’Associazione.
Inizialmente era un piccolo gruppo parrocchiale di ragazzi post-Cresima, in seguito prese il nome di "Gruppo Emmaus" e divenne "Associazione di Volontariato socio-culturale-ricreativo Emmaus".
  Nacque circa venti anni fa un piccolo gruppo di ragazzi con la volontà di incontrarsi dopo la Cresima e socializzare tra loro... ricordo in particolare Serena e Angela... per un po’ di tempo andò bene. Un amico professore fece il tentativo di inserire alcuni suoi alunni della Scuola Media, ma il gruppo non socializzò.
Si ricominciò nuovamente e si formò un gruppo post-cresima seguito dai ragazzi che dovevano accostarsi alla Cresima. Facilmente socializzarono tra loro, partecipando e organizzando incontri e riflessioni sul Vangelo e Catechesi su vari argomenti.
Si innamorò del Gruppo la famiglia Gargano e Gianni divenne l’animatore del Gruppo. Nacque così la necessità di dare un nome al Gruppo e all’unanimità fu deciso "Gruppo Emmaus" con la finalità di formarsi seguendo la parola di Cristo, portandola nel mondo.
Ogni settimana c’erano incontri e si rifletteva sulla vita dei giovani e sul modo di vivere. Molte riflessioni scritte dai giovani sono conservate in un archivio, con volontà di pubblicarle in futuro. 
Si organizzavano iniziative di solidarietà (visite e feste presso l’ospedaletto dei bambini, presso case di cure per anziani, partecipazioni ad attività sociali di volontariato del Paese ecc…  ), attività parrocchiali ( animazione alla Messa Parrocchiale,  spettacolo di S. Giovanni Bosco e altri…), particolari feste di compleanno in famiglia  e non solo...
Fu realizzato il giornalino scritto dai ragazzi: il primo ebbe il nome "Ci siamo anche noi", con il quale il Gruppo pubblicamente manifestava non solo la sua presenza, ma anche i suoi impegni e le sue attività. In seguito, fu intitolato "Gruppo Emmaus" e si occupava di problemi contemporanei della Società e della Parrocchia e di riflessioni e attività del Gruppo.

I giovani del Gruppo invitarono altri amici, facendo crescere così il numero di partecipanti."



sabato 10 ottobre 2015

Foto dell'evento " Puglia Food Film 2015 "

In questo link potrete vedere le foto dell'evento "Puglia Food Film 2015", tenutosi al Fortino di Bari 06 e 07 ottobre 2015. LAssociazione di volontariato socio-culturale ricreativa Emmaus Casamassima ha partecipato con la Mostra Fotografica "Masserie del Sud-Est Barese e Scaglie di Pietra". Ringraziamo per l'invito e la disponibilità l'Associazione I Tipici di Puglia.

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10207334207664072.1073741844.1552166484&type=1&l=f85606593e


sabato 3 ottobre 2015

"PUGLIA FOOD FILM 2015"

L' Associazione di volontariato socio-culturale ricreativa Emmaus Casamassima sarà presente nell'evento " Puglia Food Film 2015" al Fortino Sant'Antonio a Bari con la mostra fotografica "Scaglie di pietra e masserie del Sud-Est Barese" il 06 e 07 ottobre 2015.  
Ringraziamo l'Associazione "I Tipici di Puglia", organizzatrice dell'evento, per l' invito e la disponibilità.
Questo è il programma della manifestazione :
http://www.itipicidipuglia.it/pugliafoodfilm/puglia-food-film-2015/programma-puglia-food-film-2015/

Per maggiori info consultate i seguenti link:

https://www.facebook.com/events/1677802465765447/

https://www.facebook.com/itipicidipuglia